LEPOS

Anser quaedam oleum pro pinnis petit

Anser in rerum pro animalibus emporium adiuit emendi causa oleum ut lucidiores suas pinnas faceret.
- Infeliciter non habeo- illi responsum est.
- Habesne quaeso oleum pro pinnis? - iterum anser quaesiuit.
- Doleo, non habeo! -
- Habesne quaeso oleum pro pinnis? - anser flagitauit
- Iam me non habere tibi dixi! -
- Habesne quaeso oleum pro pinnis? -
- Non habeo, mehercle! Si iterum idem e me quaesiueris, tibi caput statim bipenne euellam!
- Ehmm... habesne bipennes? - timide anser quaesiuit
- Non habeo.... -
- Autem... Habesne oleum pro pinnis? - laeta anser continuare potuit.

De verbis deponentibus et semideponentibus

Una lezione riuscita!

MAGISTER
- Discipuli: Antonius; Marcus; Carolus.

Mag.- Breviter hodie repetamus, discipuli mei, quae de verbis deponentibus et semideponentibus praeteritis diebus ipse vobis explicavi.
Tu, Antoni, quam brevissime planissimeque dic quae verba deponentia dicantur.

Ant.- Ea quae passive flectuntur, sed sensum habent activum.

Mag.- Optime! Rem exemplo confirma!

Ant.- "Facta Romanorum imitamur"

Mag.- Laudo; at si dicam: "I soldati furono esortati dal comandante", quomodo vertas?

Ant. - Quoniam haec propositio passive proponitur, eam verto active; nam, ut iam dixi, verba deponentia passive flectuntur, sed sensum habent activum; dicam igitur "Milites dux hortatus est".

Mag. - Recte respondisti: locum tuum repete!
Nunc accedat ad cathedram Marcus. Suntne horum verborum nonnullae voces, quae active flectuntur?

Mar.- Sunt, magistra: participium praesens, participium futurum, supinum atque gerundium; adiciam autem gerundivum habere sensum passivum; exempli causa: "patria militibus tuenda est".

Mag.- Satis est! Nunc aliud periculum tibi proponam: dic quae verba semideponentia vocentur.

Mar- Ea sunt verba activa, quae tamen perfectum indicativum passive flectunt, atque ea tempora quae ex illo gignuntur.

Mag.- Carole, profer exemplum.

Car.- "Soleo dicere verum": "Solitus sum dicere verum"

Mag.- Quot sunt verba semideponentia?

Car.- Quattuor:
soleo, -es, solitus sum, -ere
gaudeo, -es, gavisus sum, -ere
audeo, -es, ausus sum, -ere
fido, -is, fisus sum, -ere
praeterea sunt verba ex fido structa: confido; diffido.

Mag. Recte respondistis! Octo puncta omnes meruistis!Clicca qui ed inizia a scrivere. Vel eum iure reprehenderit qui in ea voluptate velit.

Ad lunam (Alla luna, Leopardi)

Suavis luna, adhuc reminiscor
ante unum annum in hoc ipso colle angoribus confectum me venisse ad te mirandam oculis intentis et super silvam etiam tunc pendebas sicut nunc facis eam clariorem reddens.

Sed, propter fletum, tremula et obscura oculis meis tua facies videbatur: erat misera et aegra enim mea vita et sic est hodie, minime mutatur, mea dilecta luna. Autem memoria me iuvat et commemorare rursus
tempus doloris mei. O quam est gratum [prima aetate cum longum iter spei est hominibus, brevis contra recordatio] praeterita, etsi tristia, meminisse etsi aerumnae perpetuae permanent.

Greetings Salutationes

quando inglese e latino si...salutano cordialmente!!!

Good morning! Good afternoon! Good evening! Salve! Ave! (Bonum mane/diem/ vesperum)
Good night!

Noctem tibi placidam precor! Opto tibi noctem bonam! Molliter cubes!
Good-bye!

Numquid vis? Vale! Fac bellus revertaris! Fac te videam!
Good luck!

Optime tibi eveniant omnia! Quod bonum faustum felix fortunatumque sit!
Good day! See you later!

Vale! Cura ut valeas! Salutem tibi! Plurimum te salvere jubeo! Jubeo te salvum esse!
Take care!

Salve! Salvus sis! Fac valeas! Salutem tibi (precor, opto)!
Hello! Hi! Salve!
Good-bye! Farewell!

Vale (valete)! Valebis (valebitis)!
Happy journey!

Bene ambula!
Have a nice rest!

Quietem jucundam! Bonam recreationem tibi opto!
I am glad to greet you!

Te saluto! Vos saluto!
Welcome!

Adventum tuum gratulor! Opportune advenis!
Feel well!

Belle te habeas!
Pleasant entertainment!

Multas voluptates opto!
Happy New Year!
Annum Novum fastum felicem fortunatum tibi precor! Opto tibi et ominor in proximum annum laeta! Omnia bona tibi precor in proximum annum! Jucundum diem festum opto!
I wish you all good!

Omnia bona precor!
Happy birthday to you!

Congratulor tibi de natali tuo!
Allow me to wish you a happy birthday and to wish you all the best!

Sine tibi de natali tuo gratuler et optima quaeque comprecer!
I congratulate you! Congratulations!

Gratulor tibi!
I wish you a lot of success!

Multos successus opto! Omnes res tibi secundas precor!
I wish you a lot of happiness!

Perpetua felicitate floreas!
Accept my best wishes!

Accipe vota mea sincera!
Accept my condolence!

Tibi condoleo! Accipe meam condolentiam!


Humor

Quid est patria?

Centurio quidam coram militibus contionem habet quibus haec explanat: "Patria est mater nostra..." Deinde unum ex militibus interrogat:
-Quid est patria, Antoni?
Antonius. -Patria est mater mea.
Postea Josepho. -Quid est patria, Josephe?
Josephus. -Est mater Antonii!.

Humor

Cur nigra veste indutus est maritus?

Petrus, septimum annum agens, matrimonio primum adest.
Mamma, inquit, cur alba stola induta est nupta?
-Quia color albus, fili mi, felicitatis signum est, et dies matrimonii totius vitae felicissimus est.
Paucis post momentis, iterum interrogat Petrus:
-Mamma, cur nigra veste indutus est maritus?

ACROSTICI

PILA


Pueri

Iuvenes

Laeti

Advolant


ACROSTICI

ROMUL


Rex

Obsidet

Multas

Urbes

Latii


INDOVINELLI...E ALTRO

Non solo noia nei testi letterari!

Vediamo qualche indovinello di letteraria memoria, tanto per stuzzicarvi le rotelle del cervello. Un giorno ho ricevuto questo strano saluto, nientemeno che con un esametro  « MITTO TIBI NAVEM PRORA PUPPIQUE CARENTEM », alias « ti mando una nave priva di poppa e di prora »; chi ha un po' di sale in zucca non faticherà ad accorgersi che la « Navem » senza Poppa ne' Prora non può che essere AVE, tolte la N e la M. Ma nei testi letterari di indovinelli se ne trovano davvero a bizzeffe.

Nel primo volume della trilogia di "Ramses" di Christian Jacq, al giovane faraone, impegnato in un concorso per diventare scriba reale, viene chiesto che cos'ha a vedere lo stilo dello scriba con la risurrezione dei morti. Un dio travestito da scimmia gli rivela la risposta: lo stilo da una parte ha una punta per scrivere, dall'altra ha un raschiatoio per ripulire la tavoletta e permettere di riscriverla. E così, fa passare dalla morte del foglio già usato alla vita del foglio ancora da scrivere.

Nel "Signore degli Anelli" di Tolkien (lo avete mai letto? E' stato il tormentone per tanti ragazzi come voi!) sulla porta millenaria delle miniere di Moria, "scorciatoia" sotterranea per varcare in inverno le terribili Montagne Nebbiose, è scritto: « PEDO MELLON A MINNO », cioè (in alto elfico) « DITE, AMICI, ED ENTRATE ». Occorre cioè una parola magica per aprirle. Dopo vari tentativi a vuoto, il saggio Gandalf urla: « MELLON », cioè: « AMICI », e le porte si spalancano. Infatti la scritta così andava interpretata: « DITE: "AMICI" ED ENTRATE ». Quelli, commenta Gimli il Nano, erano tempi assai meno oscuri dei nostri.

Anche nella mitologia greca ci sono indovinelli molto carini. Famosi quelli posti dalla Sfinge ad Edipo. Tra gli altri, la domanda su quali siano le due sorelle che si rincorrono sempre senza posa e senza raggiungersi mai. Sono il Giorno e la Notte, rispose il re cieco, perché in greco si esprimono entrambi con parole di genere femminile.

E già che siamo in tema di curiosità, eccone ancora alcune. Tanto per iniziare, una frase palindroma latina:

IN GIRUM IMUS NOCTE, ECCE, ET CONSUMIMUR IGNI

E addirittura due versi palindromi che, come vedete, si possono leggere in entrambi i sensi:

SIGNA, TE SIGNA, TEMERE ME TANGIS ET ANGIS
ROMA TIBI SUBITO MOTIBUS IBIT AMOR

E poi, la risposta di Gesù alla domanda di Pilato: al procuratore che chiede « Quid est veritas? », Nostro Signore risponde con il suo anagramma: « Est vir qui adest »!

Ed ora, un indovinello latino I Pomi Rubati, di autore anonimo. Il testo, tradotto in italiano, recita:

« Come vide avvilito Cupido, Ciprigna gli disse:
"Quale dolore ti sciupa, figliolo?" Il figliolo rispose:
"Dall'Elicona portavo le mele: le colsero tutte
dal mio grembo le Muse, chi qua chi la le disperse.
Clio se ne prese un quinto, la parte duodecima Euterpe, un ottavo a Talìa luminosa toccò, la ventesima parte fu da Melpòmene presa per sé, da Tersicore un quarto; Èrato invece alienò la settima parte, Polimnia alle mie mani sottrasse di trenta mele la preda, venti più cento Urania ne tolse, sparì dileguando con un fardello pesante di mele trecento Calliope.
Ecco ch'io vengo da te con le braccia leggere: cinquanta mele ti porto, le sole che m'hanno lasciate le dee." »

Vediamo la soluzione. Cupido è avvilito perché le Muse gli hanno portato via quasi tutte le mele che aveva raccolto per Ciprigna, cioè per Venere, che com'è noto sarebbe nata dalle acque di Cipro. Di queste:

1/5 le ha prese Clio, la Musa della Storia;
1/12 Euterpe, quella della Poesia Lirica;
1/8 Talìa, quella della Commedia;
1/20 Melpòmene, quella della Tragedia;
1/4 Tersicore, quella della Danza;
1/7 Erato, quella della Poesia Amorosa;
20 mele le prese Polimnia, quella dell'Innografia Religiosa;
120 Urania, quella dell'Astronomia;
300 infine Calliope, quella della Poesia Epica.
Cosicché Cupido è rimasto con 50 mele.

Indicando il totale con x, otteniamo:

x/5 + x/12 + x/8 + x/20 + x/4 + x/7 + 20 + 120 + 300 + 50 = x

da cui: x = 3360

Cupido aveva dunque raccolto ben 3360 mele!

Non si può non citare, in questa sede, il famoso epitaffio sulla tomba di Diofanto, che descrive tutta quanta la sua vita:

C'è nella tomba Diofanto. Che grosso prodigio!
La tomba abilmente misura la sua vita.
Volle un dio che l'infanzia durasse un sesto, ed aggiunse
per il pelo alle gote un dodicesimo.
Dopo una settima parte la face gli accese di nozze;
cinque anni dopo un figlio gli concesse.
Povero figlio diletto! Fu arso quel gelido corpo
proprio a metà degli anni di suo padre.
Per consolare il lutto, quattr'anni costui nello studio
dei numeri passò, finché morì.

Vediamo la soluzione. Di tutta la sua vita:

1/6 durò l'infanzia
dopo 1/12 gli crebbe la barba
dopo 1/7 si sposò
dopo 5 anni ebbe il primo figlio
dopo 1/2 della sua vita il figlio morì
4 anni ancora li passò nello studio dei numeri.

Indicando con x la durata della vita di Diofanto, otteniamo:

x/6 + x/12 + x/7 + 5 + x/2 + 4 = x

Da cui x = 84 anni.

Infine, dato che il Carnevale ha lasciato il posto alla Quaresima  vi suggerisco questo rompicapo trovato su un vecchio libro di testo della mia scuola media quando, udite, udite, il latino lo si studiava più di quanto non lo si studi oggi nel nostro Liceo delle competenze. Si dice che  fosse posta sulla porta di un cimitero pagano la seguente scritta:          

O            QUID                   TUAE
BE           EST                     BIAE?
RA            RA                      RA
ES           ET                        IN
RAM        RAM                    RAM
       I                                   I

Ve lo spiego io. Va letto così: "O super (sopra) BE, QUID super EST TUAE super BIAE? Ter (tre volte) RA ES ET IN ter (tre volte) RAM I bis (due volte)" Traduzione: "O superbo, che rimane della tua superbia? Terra sei ed in terra tornerai" Funereo, eh? Ma pur sempre quaresimale!












Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia